Campo prove per addestramento lavoratori
Realizzazione di un campo prove per l’addestramento dei lavoratori
Favorire con la prativa la cultura della prevenzione dei rischi nei lavori in “Spazi confinati” e nelle “attività svolte in quota”
La tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori è un obbligo sancito dalla Costituzione, dal Codice Penale e da molte leggi e regolamenti.
Per un’Azienda garantire la sicurezza sul lavoro significa tutelare i propri lavoratori riducendo i costi, migliorando l’organizzazione e l’efficienza dell’Impresa, rendendola più moderna e competitiva sul mercato.
Affrontiamo il complesso argomento della Prevenzione sul lavoro ponendo alcune domande al dott. Francesco Scorza, professionista del settore e titolare dello Studio Cetus s.r.l. di Ravenna.
Cosa si intende per sicurezza nel posto di lavoro?
La sicurezza sul lavoro consiste in tutta quella serie di misure di prevenzione e protezione, tecniche, procedurali e “culturali”, che devono essere adottate dal datore di lavoro, dai suoi collaboratori, dal medico competente e dai lavoratori stessi, al fine di migliorare le condizioni di lavoro e limitare la possibilità di incidenti che portino a infortuni o a malattie professionali a quanti si trovino, anche occasionalmente, all’interno della struttura aziendale.
Ci può brevemente spiegare di cosa si occupa Studio Cetus s.r.l. che lei rappresenta?
Studio Cetus si occupa di consulenza alle Imprese sulle varie tematiche della sicurezza e dell’igiene negli ambienti di lavoro, oltre che di formazione e addestramento dei lavoratori.
Di cosa si avvale un’Azienda rivolgendosi allo Studio Cetus S.r.l.?
Oltre a fornire un servizio di consulenza in materia di sicurezza ed igiene del lavoro, con il contributo di specialisti del settore, Studio Cetus s.r.l. è particolarmente preparato per quello che riguarda la formazione e l’addestramento per le tematiche che riguardano le attività svolte all’interno di “spazi confinati” o in situazioni che portano i lavoratori “in quota” o nell’uso dei “dispositivi di protezione individuali (DPI) di terza ccategoria” quali, per esempio, maschere a protezione delle vie respiratorie, autorespiratori, imbracature e sistemi anticaduta.
Studio Cetus s.r.l. ha investito per creare una struttura indoor versatile e ha acquistato attrezzature, Dispositivi di Protezione Individuali e strumentazioni professionali utili a far svolgere prove pratiche ai lavoratori, addestrandoli in modo adeguato. Questo permette, a chi partecipa ai corsi, di imparare “concretamente” ad utilizzare attrezzature, strumentazioni o DPI complessi, testando, inoltre, durante l’addestramento, i rischi che possono derivare dall’errato utilizzo delle attrezzature e, contemporaneamente, valutare i disagi e i propri limiti in condizioni difficili di lavoro: limiti non facilmente valutabili con il solo apprendimento teorico.
Oltre a quanto detto, nella formazione e addestramento, quale valore aggiunto contraddistingue STUDIO CETUS S.r.l.?
Principalmente quello di studiare e fornire, operando in stretta collaborazione con il Cliente, specifici programmi di formazione e “addestramento”, individuando le soluzioni più adatte che possano permettere ai lavoratori di accrescere la consapevolezza e la cultura nella prevenzione dei rischi nel lavoro.
Perchè è nata l’esigenza di proporre corsi dove l’addestramento assume un ruolo fondamentale?
È innegabile che la formazione abbia assunto nel tempo un ruolo fondamentale come elemento cardine ai fini della prevenzione. Lo stesso legislatore lo ha messo in evidenza aumentando e regolamentando sempre più gli obblighi formativi dei lavoratori. E questo principio le Aziende lo hanno fatto proprio e lo stanno applicando.
L’addestramento, invece, risulta ancora oggi più trascurato, soprattutto per certe tematiche, anche per le difficoltà nel realizzarlo.
Tuttavia si deve sottolineare che il legislatore ha imposto, per i Datori di lavoro, anche l’obbligo di addestramento, ritenendolo elemento cardine per permettere al lavoratore di imparare, sperimentando “in pratica”, situazioni che renderanno più sicuro il “modo” di compiere non solo le azioni del suo lavoro, ma anche quelle che sono alla base della sua prevenzione.
Consideriamo, per esempio, il fatto che un lavoratore debba utilizzare un autorespiratore, o utilizzare attrezzature necessarie per affrontare le emergenze: “conoscere cosa e come fare” in situazioni come queste, diventa per il lavoratore un elemento che alza il suo livello di sicurezza.
All’interno del D.Lgs. 81/08, conosciuto come “Testo unico sulla salute e sicurezza sul lavoro”, sono diversi gli articoli di legge che richiamano l’obbligo di addestramento dei lavoratori.
Pensando alle attività che si compiono all’interno degli “spazi confinati”, nell’ambito del D.P.R. n. 177 del 14 settembre 2011, “Regolamento recante norme per la qualificazione delle imprese e dei lavoratori autonomi operanti in ambienti sospetti di inquinamento o confinati”, si sottolinea l’importanza dell’esperienza almeno triennale dei lavoratori che svolgono queste attività.
Nel medesimo decreto il legislatore ha richiesto che i lavoratori siano informati e formati sui rischi ma siano, contemporaneamente, addestrati all’uso dei Dispositivi di protezione individuale e in merito alla strumentazione e attrezzature di lavoro. Richiede, inoltre, che sia fatta attività di addestramento di tutto il personale impiegato, compreso il Datore di lavoro che opera in tali ambiti, relativamente all’applicazione delle procedure di lavoro e di emergenza.
Tutto questo mi ha indotto a riflettere una volta di più sull’importanza che il Legislatore ha voluto dare anche all’attività di addestramento e non solo alla formazione.
Da dove è nato il progetto di realizzare una struttura indoor per effettuare l’addestramento?
Tre sono i fattori principali che mi hanno fatto sentire l’esigenza di pensare a qualcosa di diverso nell’ambito della formazione.
- La mia esperienza lavorativa come “formatore” ha fatto crescere in me la consapevolezza, dettata anche dalle statistiche di “studi” effettuati, che di tutto quello che si racconta ai lavoratori durante la formazione in aula rimane impresso, nel tempo, una percentuale di nozioni bassa. Viceversa, tutto quello che viene insegnato ai lavoratori con la “pratica” rimane nella memoria molto più a lungo. Ho maturato quindi la consapevolezza di quanto sia importante, per il lavoratore, “fare” più che “ascoltare”.
- Il secondo fattore è stato che, nonostante il legislatore sottolinei da più parti l’importanza dell’addestramento fatto sul posto di lavoro, tuttavia mi sono reso conto delle grandi difficoltà ad attuare questo principio per tutta una serie di fattori operativi e di sicurezza. Infatti ci si troverebbe a dover addestrare lavoratori inesperti non addestrati all’interno di situazioni lavorative ad alto rischio; questo potrebbe quindi rappresentare un problema ed essere la prima causa di una mancata proposta di corsi pratici. Ho ritenuto che effettuare un addestramento in una situazione controllata come un campo prove, fosse come prima cosa, una scelta per se stessa preventiva.
- Il terzo fattore è stata la mia partecipazione ad un Master per la formazione di tecnici per la gestione degli adempimenti connessi alle attività lavorative negli ambienti sospetti di inquinamento o confinati. Questa esperienza ha ulteriormente fatto crescere in me la consapevolezza delle difficoltà che ci possono essere nel programmare ed elaborare le procedure di lavoro e di emergenza in determinati ambiti, come i lavori in spazi confinati o le attività in quota. Tutto questo mi ha portato a maturare l’importanza di realizzare una struttura che potesse non solo servire a formare e addestrare i lavoratori in modo adeguato, ma che potesse essere anche utilizzata per studiare e progettare situazioni reali di emergenza, potendole provare in un luogo a “rischio controllato”.
Come è possibile ricevere ulteriori informazioni sui corsi?
Telefonando al 392.2355819 sarà possibile parlare con il responsabile di Studio Cetus s.r.l. e richiedere un incontro per conoscere i percorsi formativi proposti e prendere visione della struttura.
Anche visitando il nostro sito web all’indirizzo www.studiocetus.it nella sezione Formazione, sarà possibile consultare il catalogo completo e reperire tutte le informazioni relative a numerosi persorsi formativi attivati.
Ulteriori informazioni potranno essere richieste anche inviando una mail all’indirizzo formazione@studiocetus.it
Social