Corso Sicurezza Lavoratori – modulo specifico
Corso di formazione per la Sicurezza e Salute dei Lavoratori – modulo specifico
(Secondo l’Accordo tra il Ministro del Lavoro e delle Politiche sociali, il Ministro della salute, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano per la formazione dei lavoratori ai sensi dell’articolo 37, comma 2, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 del 21 dicembre 2011)
Programma del corso
Il percorso formativo per la formazione dei lavoratori neoassunti si articola in due moduli distinti, i cui contenuti sono individuabili alle lettere a) e b) del comma 1 e al comma 3 dell’articolo 37 del D.Lgs. n. 81/08. Con riferimento alla lettera b) del comma 1 e al comma 3 dell’articolo 37 del D.Lgs. n. 81/08, la formazione deve avvenire nelle occasioni di cui alle lettere a), b) e c) del comma 4 del medesimo articolo (costituzione del rapporto di lavoro, trasferimento o cambiamento di mansioni o introduzione di nuove attrezzature o di nuove tecnologie, di nuove sostanze e preparati pericolosi), ed avere durata minima di 4, 8 o 12 ore, in funzione dei rischi riferiti alle mansioni e ai possibili danni e alle conseguenti misure e procedure di prevenzione e protezione caratteristici del settore o comparto di appartenenza dell’azienda. Tali aspetti e i rischi specifici di cui ai Titoli del D.Lgs. n. 81/08 successivi al I costituiscono oggetto della formazione specifica.
Modulo Formazione specifica (4/8/12 ore).
I contenuti di ciascun modulo verranno stabiliti in sede di attivazione dei corsi, secondo le necessità del cliente e le informazioni che saranno trasmesse allo Studio Cetus relativamente i contenuti del documento di valutazione dei rischi Aziendale.
Contenuti da considerare:
|
|
|
|
Aspetti metodologici e organizzativi
Obiettivi didattici:
Scopo di questo corso è quello di fornire ai lavoratori, l’adeguata conoscenza relativa ai rischi specifici, misure di prevenzione e protezione da adottare, procedure, etc. in occasione di quanto segue.
Per l’art. 37 comma 4 D.Lgs. 81/08 s.m.i., la formazione e, ove previsto, l’addestramento specifico devono avvenire in occasione:
- della costituzione del rapporto di lavoro o dell’inizio dell’utilizzazione qualora si tratti di somministrazione di lavoro;
- del trasferimento o cambiamento di mansioni;
- della introduzione di nuove attrezzature di lavoro o di nuove tecnologie, di nuove sostanze e preparati pericolosi.
La formazione dei lavoratori e dei loro rappresentanti deve essere periodicamente ripetuta in relazione all’evoluzione dei rischi o all’insorgenza di nuovi rischi (art. 37 comma 6 D.Lgs. 81/08 s.m.i.). Al termine del percorso formativo verrà effettuato un test di apprendimento.
Riferimenti normativi:
- D.Lgs. 81/2008, art. 37, comma 3
- Accordo stato- Stato Regioni del 21.12.2011
Requisiti richiesti per la frequenza:
In caso di partecipanti stranieri, il datore di Lavoro è responsabile della verifica di conoscenza adeguata della lingua italiana. Un lavoratore può partecipare al corso di formazione specifica se il Datore di Lavoro ha già assolto all’obbligo di Formazione Generale.
Destinatari:
Il corso è rivolto ai dipendenti delle aziende per uno dei motivi esposti al punto (Obiettivi didattici)
Metodologia:
Il percorso formativo è caratterizzato da una metodologia didattica basata sulle vigenti indicazioni normative.
Registro:
E’ predisposto un Registro delle presenze per ogni lezione del corso sul quale ogni partecipante apporrà la propria firma.
Durata del corso:
Il corso ha una durata di 4/8/12 ore a seconda del settore di appartenenza dell’Azienda (Codice ATECO). In accordo con l’Allegato II dell’Accordo Stato-Regioni del 21 dicembre 2011, Aziende classificate al rischio BASSO/MEDIO/ALTO dovranno prevedere corsi della durate minima di 4/8/12 ore per il modulo specifico.
Assenze:
Le assenze per i corsi in aula non possono essere superiori al 10% del monte ore complessivo del corso, pena il mancato conseguimento dell’attestato
Docenti:
Tutti i docenti del corso hanno una formazione e competenze pluriennali in relazione alle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro.
Verifiche e Valutazione:
Il corso si conclude con un test finale di verifica dell’apprendimento.
Attestato:
Al termine del corso sarà rilasciato un Attestato di partecipazione
Aggiornamento:
Ogni 5 anni per la durata di sei ore (l’aggiornamento di un lavoratore per il corso da preposto assorbe l’obbligo di aggiornamento dello stesso lavoratore come tale). In ogni caso si ribadisce che i crediti formativi per la formazione specifica hanno validità fintanto che non intervengono cambiamenti così come stabilito dai commi 4 e 6 dell’articolo 37 del D.Lgs. n. 81/08. In tal caso, tale Formazione Specifica dovrà essere completata con un modulo integrativo, sia nella durata che nei contenuti, attinente ai rischi delle nuove mansioni svolte.
Caratteristiche organizzative:
Le attività si svolgeranno presso la sede concordata con il Cliente in fase di attivazione del corso.
Social