Corso Formazione Spazi Confinati – 16 ore2021-01-07T09:36:37+01:00

Corso Formazione Spazi Confinati – 16 ore

Corso di formazione e addestramento per lavoratori che operano all’interno di ambienti a rischio di formazione atmosfera pericolosa, così come definiti dagli artt. 66 e 121 del D.LGS. 81/008 s.m.i. e p.to 3 all. IV del medesimo decreto o confinati: attrezzature di soccorso da utilizzare per gli addetti all’emergenza per il recupero e la movimentazione di infortunati in spazi confinati – 16 ore

[Art. 37 – D. Lgs.81/08 – Art. 45 – D.Lgs. 81/08 in materia di “Primo Soccorso” per quanto concerne le tecniche di immobilizzazione, estricazione e trasporto – Art. 71 c.7 lettera a, art. 73 c.4 – D.Lgs. 81/08: Formazione e Addestramento all’uso delle attrezzature per il soccorso – Art.2 c.1 lett. e – DPR.  177/11: Addestramento all’utilizzo di attrezzature per attività all’interno di spazi confinati – Art.2 c.1 lett. f – DPR.  177/11: Addestramento per applicazione di Procedure di sicurezza per attività lavorative ordinarie e in emergenza all’interno di spazi confinati]

Programma del corso

Aspetti metodologici e organizzativi

Obiettivi didattici

Scopo di questo corso è quello di fornire ai LAVORATORI impiegati in attività svolte all’interno di SPAZI CONFINATI O A RISCHIO DI FORMAZIONE DI ATMOSFERE PERICOLOSE, secondo gli artt. 66 e 121 del D.Lgs. 81/08 s.m.i. e All. IV p.to 3 del medesimo Decreto, l’adeguato approfondimento o aggiornamento riguardo alla loro conoscenza sui rischi presenti in attività svolte in detti ambienti di lavoro, sui DPI di III categoria da utilizzare in dette attività e sugli strumenti di rilevazione Ossigeno, gas deleteri e atmosfere esplosive. Nell’ambito del corso vengono effettuate prove pratiche di addestramento.  Al termine del modulo verrà effettuato un test di apprendimento.

Riferimenti normativi:

– D.Lgs. 81/2008, art. 37

– DPR 177 del 14 settembre 2011

Requisiti richiesti per la frequenza: In caso di partecipanti stranieri, il datore di Lavoro è responsabile della verifica di conoscenza adeguata della lingua italiana.

Destinatari: il corso è rivolto ai dipendenti delle aziende che svolgono attività all’interno di SPAZI CONFINATI O A RISCHIO DI FORMAZIONE DI ATMOSFERE PERICOLOSE, secondo gli artt. 66 e 121 del D.Lgs. 81/08 s.m.i. e All. IV p.to 3 del medesimo Decreto. Tenuto conto la durata del corso (8 ore) è consigliabile la partecipazione di lavoratori che abbiano comunque già maturato un’esperienza lavorativa nell’ambito di dette attività e abbiano già effettuato momenti formativi in precedenza. Il corso, così come è strutturato, può essere considerato particolarmente valido ai fini dell’aggiornamento della formazione di lavoratori che abbiano già frequentato corsi per attività da svolgere in ambienti a sospetto di inquinamento o confinati.

Il corso prevede fasi di addestramento presso un campo prove. Non prevede, invece, l’addestramento relativo ad eventuali fasi di recupero e di applicazione di procedure di emergenza.

Metodologia: il percorso formativo è caratterizzato da una metodologia didattica basata sulle vigenti indicazioni normative.

Registro: è predisposto un Registro delle presenze per ogni lezione del corso sul quale ogni partecipante apporrà la propria firma.

Durata del corso: il corso ha una durata di 8 ore (DUE MODULI DI 4 ORE CIASCUNO)

Assenze: le assenze per i corsi in aula non possono essere superiori al 10% del monte ore complessivo del corso, pena il mancato conseguimento dell’attestato

Docenti: tutti i docenti del corso hanno una formazione e competenze pluriennali in relazione alle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro.

Verifiche e Valutazione: il corso si conclude con un test finale per ogni singolo modulo, per la verifica dell’apprendimento.

Attestato: al termine del corso sarà rilasciato un Attestato di partecipazione

Aggiornamento: L’aggiornamento deve essere svolto secondo eventuali variazioni introdotte nello svolgimento di attività svolte all’interno di SPAZI CONFINATI.  Il corso deve essere integrato con una formazione specifica sulla procedura di lavoro adottata per ogni singolo intervento, se differente dal precedente, con relativo addestramento. Inoltre, il corso proposto deve essere integrato con una formazione specifica sulla procedura di emergenza adottata per ogni singolo intervento, se differente da quello precedente, con effettuazione di prove di emergenza ed estrazione di un lavoratore dall’interno dello Spazio confinato. A seconda della tipologia di intervento da effettuare, il Datore di lavoro deve valutare la necessità di formare e addestrare i lavoratori anche per i “lavori in quota” con corso specifico. Infine, il Datore di lavoro è tenuto a formare un numero adeguato di lavoratori per il Primo Soccorso con corso di 16 ore secondo quanto previsto dal DM 388/03 s.m.i.

Caratteristiche organizzative: le attività si svolgeranno presso la sede concordata con il Cliente in fase di attivazione del corso.

Articoli recenti

Contatti:

Via Luigi Masotti, 16

Telefono: 0544 1674180

Cellulare: 392 2355819

Fax: 0544 1672988

Orari:

lun, gio 9:00-13:00 e 14:30-18:30
mar, mer, ven 8:30-12:30 e 13:30-17:30

Orari ufficio amministrazione:

lun, gio 14:30-18:30
mar, mer, ven 8:30-12:30

Torna in cima