Il 25 ottobre scorso la Direzione Generale per l’Attività Ispettiva ha reso nota la pubblicazione delle risposte agli ultimi interpelli pervenuti alla Commissione.

 

La Normativa

La Commissione interpelli, prevista dall’articolo 12 del Decreto Legislativo n. 81 del 9 aprile 2008, è stata istituita, presso il Ministero del lavoro e della Previdenza Sociale, al fine di fornire delucidazioni in merito alla corretta applicazione della normativa in tema di salute e sicurezza del lavoro.

Tramite questo strumento, gli organismi abilitati quali per esempio tutti gli organismi associativi a rilevanza nazionale degli enti territoriali e gli enti pubblici nazionali,  oppure  le organizzazioni sindacali dei datori di lavoro e dei lavoratori comparativamente più rappresentative sul piano nazionale e i consigli nazionali degli ordini o collegi professionali possono porre quesiti di ordine generale. Tutti i quesiti devono essere inviati via posta elettronica.

 

Gli ultimi interpelli pubblicati

Il 25 ottobre scorso la Direzione Generale per l’Attività Ispettiva ha reso nota la pubblicazione delle risposte agli ultimi interpelli pervenuti alla Commissione.

Questi gli argomenti degli ultimi questiti:

  • obbligo di designazione e relativa informazione e formazione degli addetti al primo soccorso;
  • svolgimento dei corsi RSPP e ASPP in modalità di formazione a distanza;
  • applicazione del Decreto interministeriale 4 marzo 2013 anche per il personale addetto all’attività di soccorso stradale con carri attrezzi;
  • presenza del RLS (Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza) nelle società all’interno delle quali operino esclusivamente soci lavoratori;
  • applicabilità della sorveglianza sanitaria ai medici di continuità assistenziale;
  • oneri visite mediche ai sensi dell’art. 41 del d.lgs. n. 81/2008;
  • possibilità di considerare come costo per la sicurezza l’utilizzo di una piattaforma elevabile mobile in sostituzione di un ponteggio fisso;
  • applicazione dell’art. 109 (recinzione di cantiere) del d.lgs. n. 81/2008 nel caso di cantieri stradali;
  • la valutazione dei rischi ambientali e sicurezza del posto di lavoro del personale navigante delle compagnie aeree.

Accedi al sito web del Ministero del Lavoro e delle politiche sociali per consultare le risposte integrali a questi interpelli.