DIRIGENTI-CORSO


Programma del corso

(agli argomenti citati possono esserne aggiunti altri su richiesta del Cliente)

L’art. 2 comma 1 lettera d) del D. Lgs 81/08, definisce “dirigente” la persona che, in ragione delle competenze professionali e di poteri gerarchici e funzionali adeguati alla natura dell’incarico conferitogli, attua le direttive del datore di lavoro organizzando l’attività lavorativa e vigilando su di essa.

L’art. 37 del D. Lgs. 81/08 (cosiddetto Testo Unico sulla Sicurezza) prevede una specifica formazione per i dirigenti, secondo i contenuti e la durata previsti dall’Accordo Stato Regioni del 21/12/2011.

Il corso per dirigenti proposto risponde alle suddette richieste normative e si propone di fornire ai partecipanti una formazione che copre gli ambiti giuridici e normativi in materia di sicurezza e salute sul lavoro, approfondendo la gestione e l’organizzazione in azienda della sicurezza, anche per mezzo di modelli conformi ai requisiti dell’art. 30 del D. Lgs. 81/08. Saranno inoltre trattate le tematiche relative alla valutazione dei rischi, alla comunicazione, formazione e consultazione dei lavoratori.

  1. Modulo 1: Giuridico – Normativo (4 ore)
    • sistema legislativo in materia di sicurezza dei lavoratori;
    • gli organi di vigilanza e le procedure ispettive;
    • soggetti del sistema di prevenzione aziendale secondo il D.Lgs. n. 81/08: compiti, obblighi, responsabilità e tutela assicurativa;
    • delega di funzioni;
    • la responsabilità civile e penale e la tutela assicurativa;
    • la “responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni, anche prive di responsabilità giuridica” ex D.Lgs. n. 231/2001, e s.m.i.;
    • i sistemi di qualificazione delle imprese e la patente a punti in edilizia.

  2. Modulo 2: Gestione ed organizzazione della sicurezza (4 ore)
    • Modelli di organizzazione e digestione della salute e sicurezza sul lavoro (art. 30, D.Lgs. n. 81/08);
    • gestione della documentazione tecnico amministrativa;
    • obblighi connessi ai contratti di appalto o d’opera o di somministrazione;
    • organizzazione della prevenzione incendi, primo soccorso e gestione delle emergenze;
    • modalità di organizzazione e di esercizio della funzione di vigilanza delle attività lavorative e in ordine all’adempimento degli obblighi previsti al comma 3 bis dell’art. 18 del D.Lgs. n. 81/08;
    • ruolo del responsabile e degli addetti al servizio di prevenzione e protezione

  3. Modulo 3: Individuazione e valutazione dei rischi (4 ore)
    • Criteri e strumenti per l’individuazione e la valutazione dei rischi;
    •  rischio da stress lavoro correlato;
    • il rischio ricollegabile alle differenze di genere, età, alla provenienza da altri paesi e alla tipologia contrattuale;
    • il rischio interferenziale e la gestione del rischio nello svolgimento di lavori in appalto;
    • le misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione in base ai fattori di rischio;
    • la considerazione degli infortuni mancanti e delle risultanze delle attività di partecipazione dei lavori e dei preposti;
    • i dispositivi di protezione individuale;
    • la sorveglianza sanitaria

  4. Modulo 4: Comunicazione, formazione e consultazione dei lavoratori (4 ore)
    • competenze relazionali e consapevolezza del ruolo;
    • importanza strategica dell’informazione e dell’addestramento quali strumenti di conoscenza della realtà aziendale;
    • tecniche di comunicazione;
    • lavoro di gruppo e gestione dei conflitti;
    • consultazione e partecipazione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza;
    • natura, funzioni e modalità di nomina o di elezione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza.

Aspetti metodologici e organizzativi

Obiettivi didattici:

I corso è rivolto ai dirigenti. L’obiettivo del corso è fornire la formazione al personale che ricopre ruoli di dirigente, in accordo con i contenuti previsti dal D.Lgs. 81/08 e l’accordo Stato-Regioni dello scorso 21/12/2011.

L’attività formativa ha come obiettivo il trasferimento di competenze e conoscenze per la corretta acquisizione di nozioni ed informazioni mirate alla propria attività lavorativa. Al termine del modulo verrà effettuato un test di apprendimento.

Riferimenti normativi:

  • D.Lgs. 81/2008, art. 37 comma 7
  • Accordo stato- Stato Regioni del 21.12.2011

Requisiti richiesti per la frequenza:

Tale corso sarà rivolto a tutte le aziende che, a seguito della valutazione dei rischi, hanno all’interno della propria struttura dipendenti che per la tipologia e le modalità di lavoro si possono configurare come DIRIGENTI secondo la definizione data dal D.Lgs. 81/08 s.m.i.
Si evidenzia che il nuovo testo unico per la sicurezza attribuisce un ruolo fondamentale a tali figure ma anche delle responsabilità e delle sanzioni. Si ricorda inoltre che la figura di dirigente non è data solo dall’organigramma ma è identificata in colui che nell’ambito delle attività svolte in Azienda, o per anzianità o per esperienza, può avere il compito di attuare le direttive del Datore di lavoro effettuando un controllo sulle stesse.
Infatti la normativa specifica che il ruolo di DIRIGENTE può essere riconosciuto anche DI FATTO, riconoscendo con la giurisprudenza che un qualsiasi soggetto pur privo di formale investitura ma che «eserciti in concreto i poteri giuridici riferiti» è da considerarsi “dirigente di fatto” e quindi soggetto a sanzione.
In caso di partecipanti stranieri, il datore di Lavoro è responsabile per la verifica di una conoscenza adeguata della lingua italiana.

Aggiornamento:

Ogni 5 anni per la durata di sei ore (l’aggiornamento di un lavoratore per il corso da dirigente assorbe l’obbligo di aggiornamento dello stesso lavoratore come tale).

La formazione particolare e aggiuntiva per il dirigente costituisce credito formativo permanente salvo nei casi in cui si sia determinata una modifica del suo rapporto di preposizione nell’ambito della stessa o di altra azienda.

Il datore di lavoro è comunque tenuto a valutare la formazione pregressa ed eventualmente ad integrarla sulla base del proprio documento di valutazione dei rischi e in funzione della mansione che verrà ricoperta dal dirigente.

In ogni caso si ribadisce che i crediti formativi per la formazione specifica hanno validità fintanto che non intervengono cambiamenti così come stabilito dai commi 4 e 6 dell’articolo 37 del D.Lgs. n. 81/08.

Metodologia:

Il percorso formativo è caratterizzato da una metodologia didattica basata sulle vigenti indicazioni normative.

I corsi per dirigenti sono svolti con metodo altamente interattivo, in modo da coinvolgere gli allievi, sollecitarne l’interesse, favorire la discussione su casi pratici provenienti dalla loro esperienza.

Per mantenere un alto livello di attenzione dei partecipanti durante l’intero percorso formativo e favorire quindi l’apprendimento verrà dato spazio all’interazione tra i partecipanti anche nella soluzione di casi reali inerenti la sicurezza in Azienda.

Registro:

E’ predisposto un Registro delle presenze per ogni lezione del corso sul quale ogni partecipante apporrà la propria firma.

Durata del corso:

16 ore di docenza suddivise in 4 moduli di 4 ore ciascuno, per tutte le aziende indipendentemente dal settore merceologico di appartenenza.

Assenze:

Le assenze per i corsi in aula non possono essere superiori al 10% del monte ore complessivo del corso, pena il mancato conseguimento dell’attestato.

Docenti:

Tutti i docenti del corso hanno una formazione e competenze pluriennali in relazione alle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro.

Verifiche e Valutazione:

Il corso si conclude con un test finale di verifica dell’apprendimento.

Attestato:

Al termine del corso sarà rilasciato un Attestato di partecipazione, previa verifica obbligatoria. In caso il partecipante non superi la verifica finale dovrà ripetere il corso e l’attestato non verrebbe rilasciato.

Caratteristiche organizzative:

Le attività si svolgeranno presso la sede concordata con il Cliente in fase di attivazione del corso.